Via Po, con i suoi portici ed eleganti palazzi è una delle strade storiche di Torino, collega le piazze Castello e Vittorio Veneto, da cui è possibile ammirare sia la chiesa della Gran Madre che il Monte dei Cappuccini.
La chiesa di Santa Maria Assunta di Chivasso, in tardo gotico all’esterno e barocco all’interno fu realizzata a partire dal 1415, quando la città apparteneva al Marchesato del Monferrato, poi terminata nel 1487 sotto i Savoia.
Il Duomo di Biella, ovvero la Cattedrale di Santo Stefano si trova di fronte a Palazzo Oropa, nel cuore del centro storico, fu realizzata a partire dal 1402 e poi rimaneggiata nel corso dei secoli.
La basilica di San Maurizio si trova sulla collina che domina Pinerolo, in provincia di Torino, ha una storia antichissima ed è ricca di decorazioni e opere d’arte.
Le informazioni sulla storia della basilica sono scarse, ne riportiamo alcune Continue reading →
La chiesa dell’Immacolata Concezione e San Donato, in stile eclettico si trova nell’omonimo quartiere torinese, poco lontano dall’enigmatica piazza Statuto e dalla stazione ferroviaria di Porta Susa.
La chiesa dell’Immacolata Concezione, con i suoi 1.300 metri quadrati di superficie interna Continue reading →
Il Santuario di Oropa, dedicato alla Madonna Nera si trova nell’omonima frazione di Biella, a circa 1.160 metri di altitudine ed è uno dei monumenti più famosi del Piemonte.
Il santuario è vicinissimo al Sacro Monte di Oropa, patrimonio dell’umanità Continue reading →
La Cattedrale di San Donato di Pinerolo, in stile gotico sorge su un’antica chiesa del X secolo realizzata da Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa.
Infatti le origini della Cattedrale di San Donato risalgono all’anno mille, quando il Continue reading →