La chiesa di San Carlo Borromeo, in stile barocco è stata realizzata fra il 1619 ed il 1834, è ubicata in Piazza San Carlo nel cuore di Torino ed è la chiesa gemella di Santa Cristina (le due chiese sono Continua a leggere→
La Galleria dell’Industria Subalpina in stile neorinascimentale è stata realizzata dall’architetto siciliano Pietro Carrera ed inaugurata il 30 dicembre 1874.
Nota più comunemente come Galleria Subalpina, è una delle tre gallerie storiche della città insieme a quelle di San Federico Continua a leggere→
L’armeria Reale di Torino si trova fra ilPalazzo Reale e la prefettura, in un complesso delle Residenze Sabaude, è Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997 e fa parte dei Musei Reali della città.
La chiesa di Santa Cristina di Torino in stile barocco, è stata realizzata fra il 1640 ed il 1718 dagli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte (Torino) e Filippo Juvarra (Messina).
La Galleria San Federico è stata realizzata nel 1932 sotto la guida degli architetti Eugenio Corte e Federico Canova e degli ingegneri Giovanni Canova e Vittorio Bonadè Bottino, poi inaugurata l’anno successivo.
La Galleria San Federico nasce dalla ristrutturazione della Continua a leggere→
Piazza Carignano, oggi pedonalizzata, è una delle storiche piazze di Torino, vicino alle vie Pietro Micca, Roma, Principe Amedeo, Cesare Battisti e Accademia delle Scienze.
Le dimensioni sono di circa 88 metri x 33, al centro possiamo ammirare Continua a leggere→
Il Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO), inaugurato il 5 dicembre 2008, si trova presso lo storico Palazzo Mazzonis del 1600, in via San Domenico 11 ed è uno dei più recenti musei del capoluogo piemontese.
La Galleria Sabauda di Torino è una pinacoteca fondata da Carlo Alberto di Savoia, aperta nel 1832 rappresenta una delle più importanti collezioni pittoriche dell’Italia, con oltre 700 dipinti che vanno dal XIII al XX secolo.