Via Roma è una delle principali di Torino, parte da piazza Castello e attraversa le piazze San Carlo e CLN terminando poi in piazza Carlo Felice, dove si trova la stazione ferroviaria di Porta Nuova.
Piazza Savoia, progettata dall’architetto ed ingegnere piemontese Michelangelo Garove si trova nel Quadrilatero Romano, nel centro storico di Torino e per via dell’obelisco al centro della piazza è uno dei luoghi caratteristici della città.
Avigliana è un bellissimo borgo medievale distante circa venti chilometri da Torino, nella parte terminale della Val di Susa, fra la Sacra di San Michele e la collina di Rivoli.
La chiesa di Santa Maria di Piazza con facciata stile barocco e neoclassico è stata ricostruita fra il 1751 ed il 1752 dall’architetto torinese Bernardo Antonio Vittone, poi proclamata Monumento Nazionale nel 1910.
La bagna cauda oltre ad essere il piatto tipico piemontese è anche uno dei simboli del Piemonte, ha origine nella città di Torino e nelle provincie di Asti, Cuneo ed Alessandria.