Il Parco Naturale La Mandria istituito il 29 agosto del 1978, ha una estensione di 6.571 ha e si trova fra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda, Venaria Reale e l’area a nord ovest di Torino.
La chiesa della Santissima Annunziata di Torino in stile barocco si trova nella centralissima via Po, i lavori di costruzione sono iniziati nel 1648 ed è stata consacrata nel 1656.
La chiesa ricostruita nel 1900, è stata realizzata tra il Continue reading →
La Galleria Umberto I è stata realizzata fra il XV ed il XIX secolo dagli architetti Rocco Antonio Rubatto, Francesco Lanfranchi, Giovan Battista Ferrogio, Ernesto Melano e dagli ingegneri Carlo Bernardo Mosca, Giuseppe Mosca e Lorenzo Rivetti, mentre l’inaugurazione è Continue reading →
La chiesa di San Carlo Borromeo, in stile barocco è stata realizzata fra il 1619 ed il 1834, è ubicata in Piazza San Carlo nel cuore di Torino ed è la chiesa gemella di Santa Cristina (le due chiese sono Continue reading →
La Galleria dell’Industria Subalpina in stile neorinascimentale è stata realizzata dall’architetto siciliano Pietro Carrera ed inaugurata il 30 dicembre 1874.
Nota più comunemente come Galleria Subalpina, è una delle tre gallerie storiche della città insieme a quelle di San Federico Continue reading →
L’armeria Reale di Torino si trova fra ilPalazzo Reale e la prefettura, in un complesso delle Residenze Sabaude, è Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997 e fa parte dei Musei Reali della città.
La chiesa di Santa Cristina di Torino in stile barocco, è stata realizzata fra il 1640 ed il 1718 dagli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte (Torino) e Filippo Juvarra (Messina).