Avigliana è un bellissimo borgo medievale distante circa venti chilometri da Torino, nella parte terminale della Val di Susa, fra la Sacra di San Michele e la collina di Rivoli.
La chiesa di Santa Maria di Piazza con facciata stile barocco e neoclassico è stata ricostruita fra il 1751 ed il 1752 dall’architetto torinese Bernardo Antonio Vittone, poi proclamata Monumento Nazionale nel 1910.
Piazza Carlo Felice è uno dei luoghi più conosciuti di Torino, si trova di fronte alla stazione ferroviaria di Posta Nuova e si congiunge con corso Vittorio Emanuele II e via Roma, ex via Nova.
La basilica di Maria Ausiliatrice di Torino in stile neoclassico è stata costruita fra il 1865 ed il 1868 su progetto dell’architetto ed ingegnere piemontese Antonio Spezia e si trova in Via Maria Ausiliatrice 32.
Piazza C.L.N., acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale, è stata progettata dall’architetto romano Marcello Piacentini e si trova nel centro storico di Torino.
Fino al 1935 l’area era denominata sia piazza della due Chiese, poiché vicinissimo alle chiese gemelle Continue reading →
La Chiesa di San Massimo di Torino in stile neoclassico è stata realizzata fra il 1845 ed il 1853 dall’architetto milanese Carlo Sada, si trova in Via dei Mille 28 ed è dedicata a San Massimo, il primo vescovo di Continue reading →
La chiesa dei Santi Martiri di Torino in stile barocco è stata realizzata fra il 1577 ed il 1711, si trova al numero 25 della centralissima Via Garibaldi ed è dedicata ai martiri Avventore, Ottavio e Solutore, ritenuti i Continue reading →
Piazza Carlo Emanuele II è stata realizzata nel 1673 durante il secondo ampliamento della città, ha una forma quadrata della misura di 120×120 metri ed è comunemente conosciuta come Piazza Carlina.