La chiesa dei Santi Martiri di Torino in stile barocco è stata realizzata fra il 1577 ed il 1711, si trova al numero 25 della centralissima Via Garibaldi ed è dedicata ai martiri Avventore, Ottavio e Solutore, ritenuti i Continue reading →
Piazza Carlo Emanuele II è stata realizzata nel 1673 durante il secondo ampliamento della città, ha una forma quadrata della misura di 120×120 metri ed è comunemente conosciuta come Piazza Carlina.
La chiesa della Santissima Trinità in stile barocco è stata realizzata fra il 1598 ed il 1606 dall’architetto umbro Ascanio Vitozzi e si trova al numero 6 della centralissima via Giuseppe Garibaldi.
La sede della Confraternita della Santissima Trinità, nata Continue reading →
Piazza Carlo Alberto, oggi zona pedonale, è una delle piazze storiche di Torino ed è intitolata a Carlo Alberto di Savoia, figlio di Carlo Emanuele di Savoia.
Piazza Carlo Alberto sorge nell’area che ospitava i giardini interni di Palazzo Carignano Continue reading →
La chiesa della Madonna del Carmine di Torino in stile barocco è stata realizzata fra il 1732 ed il 1736 sotto la direzione dell’architetto messinese Filippo Juvarra e si trova in via del Carmine all’angolo con via Bligny, nel Continue reading →
La chiesa di San Filippo Neri in stile barocco e neoclassico è stata edificata fra il 1675 ed il 1730 dagli architetti Antonio Bettino (svizzero) e Guarino Guarini (modenese), poi dal messinese Filippo Juvarra ed infine ultimata dal torinese Giuseppe Continue reading →
Il Castello di Rivoli è stato costruito dagli architetti torinesi Carlo e Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove e dall’architetto umbro Ascanio Vittozzi, su commissione di Casa Savoia ed oggi è una delle sedi del Museo di Arte Contemporanea. Continue reading →
Il Museo nazionale del Risorgimento italiano, aperto nel 1878 è la più grande esposizione museale dedicata al Risorgimento, oltre che l’unico ad avere il titolo di “nazionale” grazie al regio decreto nº 360 dell’8 dicembre 1901.