Chiesa di San Carlo Borromeo, nel cuore del Canavese

La chiesa di San Carlo Borromeo, in stile neogotico si trova a pochi passi dal Comune di San Carlo Canavese, in provincia di Torino e fu realizzata tra il 1860 e 1864 su progetto dell’architetto torinese Michelangelo Bossi.

Secondo tradizione, la chiesa di San Carlo Borromeo è legata ad un’apparizione mariana, infatti fu eretta anche grazie all’aiuto di popolazione e benefattori, tra cui Vittorio Emanuele II, papa Pio IX ed il senatore del Regno d’Italia Nino Bixio.

Storia della Chiesa di San Carlo Borromeo

Nel 1859 tale Maria Caterina Aimone Audenino, moglie di un contadino, mentre andava a messa ebbe l’apparizione della Madonna, che le indicò di esortare il parroco dall’ampliare la precedente cappella, bensì di erigere una nuova chiesa.

chiesa san carlo borromeo

Così l’anno seguente fu posata la prima pietra, nel 1863 fu posta la statua dell’Immacolata, in cima alla facciata, poi la chiesa di San Carlo Borromeo venne consacrata il 4 novembre 1864 dal pinerolese Mons. Giovanni Balma.

Lo stesso anno il pittore di Casale Monferrato (AL) Costantino Sereno realizzò gli affreschi, nel 1876 fu eretto il campanile a base quadrata, mentre nel 1923 il pittore Antonio Rolando rinnovò le decorazioni interne.

Nel 1945 furono eseguiti gli affreschi della Natività nella navata sinistra e della Passione in quella destra, opera di Antonio Girardi.

cavanese

I tre portali di accesso sono sormontati da rosoni, nella lunetta sopra quello centrale possiamo ammirare l’affresco della Natività.

Interni e opere

La chiesa di San Carlo Borromeo conserva diverse opere d’arte, come l’affresco dell’Immacolata sul portale d’ingresso ed i quattro evangelisti con i santi Massimo e Agostino ai lati della navata centrale, opere di Costantino Sereno.

chiesa san carlo canavese

Due altari in marmo sono sormontai da tele di Giovanni Battista Fino, ovvero la morte di San Giuseppe e la comunione di San Luigi Gonzaga, mentre quello maggiore presenta un bassorilievo con l’Ultima Cena.

La grande pala d’altare raffigura l’Immacolata, opera di Remigio Croce, ai lati sono dipinte effigi dei santi Giovanni Battista e Carlo Borromeo.

chiesa san carlo borromeo canavese

Nel Battistero troviamo il Battesimo di Gesù, opera di Giuseppe Latini, mentre scene evangeliche e angeli musicanti sono di Angelo Serafino, inoltre nella parete del transetto troviamo lo sposalizio della Madonna e l’Annunciazione

Ai livelli più alti delle navate vi sono i quattro evangelisti con i santi Massimo ed Eusebio, quest’ultimo patrono del Piemonte, mentre in fondo a quella sinistra c’è la cappella che custodisce la statua della Madonna d’Oropa.

La chiesa di San Carlo Borromeo, anche grazie alla ricchezza di opere d’arte è considerata una delle più belle del Canavese.

Lascia un commento