Chiesa della Madonna del Pilone: storia e leggenda del miracolo

La chiesa della Madonna del Pilone, in stile barocco si trova nell’omonimo quartiere di Torino e fu realizzata nel 1645 come ringraziamento al miracolo che, secondo tradizione avvenne il 26 aprile 1644.

La chiesa prende il nome dal pilone votivo dedicato alla Santissima Vergine Annunziata, eretto nel 1587 sulle rive del fiume Po.

Storia della Chiesa Madonna del Pilone

All’epoca sulle rive della borgata c’era l’antico mulino delle catene, presente già dal 1474 e con vicino un pilone votivo del 1587 dedicato alla Vergine Annunziata, con l’immagine sacra rivolta verso il fiume.

chiesa della madonna del pilone

Secondo tradizione, il 29 aprile 1644 l’undicenne Margherita Molar, figlia di un calzolaio, dopo essere entrata nel mulino con un sacco di farina in mano, cadde in acqua finendo trascinata dalle correnti.

La madre, avvertito l’urlo della bambina e resasi conto che annaspava nelle acque del Po, in un gesto quasi meccanico si inginocchiò davanti al pilone invocando l’intervento della Madonna.

Così, sempre secondo tradizione una luce scesa dal cielo illuminò il punto esatto nel quale annaspava la bambina, permettendo ad una barca di raggiungerla e portarla a riva.

La storia del miracolo del 29 aprile 1644, che portò all’edificazione della chiesa Madonna del Pilone, fu riportato anche dallo storico torinese Luigi Cibrario nel suo testo Storia di Torino.

corso casale torino

L’anno successivo, grazie alla reggente Cristina Maria di Borbone-Francia ed al cardinale Maurizio di Savoia, fu eretta una prima chiesa con facciata barocca che inglobò l’antico pilone votivo, poi la prima messa venne celebrata il 25 marzo 1645.

Nel 1779, con il crescere della borgata la chiesa fu oggetto di ampliamenti e, nello stesso periodo il pittore torinese Giovanni Antonio Maro eseguì le prime decorazioni interne.

Nel 1807 la chiesa divenne parrocchia, poi dieci anni dopo, a seguito dei rifacimenti assunse l’aspetto attuale, ovvero una sola navata e due cappelle laterali.

chiesa della madonna del pilone torino

Nel Novecento la chiesa Madonna del Pilone subì due pesanti danneggiamenti, nel 1943 a causa dei bombardamenti angloamericani, poi durante l’alluvione del 1994 quando fu invasa dalle acque del Po.

Interni e opere d’arte

Gli interni della chiesa Madonna del Pilone sono interamente decorati, gli antichi affreschi sono opera del torinese Giovanni Antonio Maro, mentre parte degli stucchi sono dello svizzero Giovanni Andrea Casella.

Il pregevole affresco della cupola, che rappresenta sia il peccato che la redenzione è opera del pittore savonese Bartolomeo Guidobono.

santuario madonna pilone

Sull’altare maggiore troviamo l’antico pilone votivo del 1587, oltre al quadro dell’Annunciazione restaurato sia nel 1816 che nel 1925, mentre sulla destra possiamo ammirare l’affresco che raffigura la Natività della Vergine Maria.

La cappella sinistra ospita una statua in ebano di San Francesco, poi sulla parete un affresco di Maria Vergine che va a salvare le anime del Purgatorio, mentre nella cappella destra troviamo le statue del Sacro Cuore e della Madonna col Bambino.

Le tre campane della chiesa Madonna del Pilone vennero fuse nel 1922 dalla ditta Achille Mazzola di Valduggia, in provincia di Vercelli, poi benedette il 30 aprile dello stesso anno.

Lascia un commento