La chiesa di San Carlo Borromeo, in stile barocco è stata realizzata fra il 1619 ed il 1834, è ubicata in Piazza San Carlo nel cuore di Torino ed è la chiesa gemella di Santa Cristina (le due chiese sono Continua a leggere→
La chiesa di Santa Cristina di Torino in stile barocco, è stata realizzata fra il 1640 ed il 1718 dagli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte (Torino) e Filippo Juvarra (Messina).
Porta Palazzo (Piazza della Repubblica) ha una estensione di 51.300 m² ed è la piazza più estesa di Torino oltre che ospitare il mercato all’aperto più grande d’Europa.
A pianta ottagonale la piazza è conosciuta con il nome di Continua a leggere→
Villa della Regina è una villa torinese del 1600 situata nel quartiere Borgo Po, nella collina orientale della città, fa parte del complesso delle Residenze sabaude in Piemonte e dal 1997 è inserita nella Lista del Patrimonio dell’umanità, poiché Continua a leggere→
La Chiesa di Santa Maria della Consolazione, chiamata anche Santuario della Consolata, è una basilica cattolica situata a Torino in via della Consolata ed è uno dei più antichi luoghi di culto della città.
Il Palazzo Madama situato nella centralissima Piazza Castello è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, parte del sito delle Residenze Sabaude e sede del Museo civico d’arte antica.
Il Palazzo Madama è stato realizzato su edifici precedenti fra il XIV ed Continua a leggere→
La Basilica di Superga in stile tardo barocco e neoclassico è stata realizzata fra il 1717 ed il 1731 sotto la direzione dell’architetto messinese Filippo Juvarra e sorge sul colle omonimo, uno dei più alti della città con i Continua a leggere→
La palazzina di caccia di Stupinigi si trova nel comune di Nichelino, poco distante da Torino, è stata realizzata fra il 1729 e il 1733 dall’architetto messinese Filippo Juvarra su commissione di Casa Savoia.