Il Museo Egizio di Torino, fondato da Carlo Felice di Savoia ed aperto al pubblico nel 1824, è il più antico museo del mondo interamente dedicato alla civiltà nilotica e per quantità e valore dei suoi reperti è considerato il Continue reading →
Il Palazzo Reale di Torino, in stile barocco neoclassico, è stato realizzato fra il XVI-XVIII secolo dagli architetti Carlo di Castellamonte (Torino) e Ascanio Vittozzi (Baschi, in provincia di Terni), su commissione di Casa Savoia, è la più importante Continue reading →
La Mole Antonelliana è situata nel centro storico della città, oltre ad essere il simbolo di Torino è anche uno dei simboli dell’Italia, prende il nome dal suo architetto Alessandro Antonelli, di Ghemme (provincia di Novara) e attualmente Continue reading →
La reggia di Venaria Reale è stata realizzata fra il 1658 ed il 1679 dagli architetti Filippo Juvarra (Messina), Amedeo di Castellamonte (Torino) e Michelangelo Garove (Chieri, poco fuori Torino), su commissione di Casa Savoia, precisamente da Carlo Emanuele.
La Porta Palatina si trova nel Parco Archeologico di Torino nell’attuale piazza Cesare Augusto, era l’antica porta romana che permetteva l’accesso da settentrione all’antica città Augusta Taurinorum ed è analoga alla Porta Decumana che si trova nella struttura di Palazzo Continue reading →
Torino ha una storia molto antica, si dice che già nel III secolo a.C. un popolo celtico della Liguria, i Taurini, si fossero insediati nell’area dove oggi sorge il capoluogo piemontese.
Secondo fonti storiche il primo insediamento si chiamava Continue reading →